ROMA


25/26 SETTEMBRE 2025

SALONE INTERNAZIONALE
DEL TURISMO

for World Heritage Sites

Logo 15 Anni

Il brand UNESCO nella promozione turistica della regione Liguria: il punto con l’assessore Luca Lombardi

01 Luglio 2025

Newsletter a cura del WTE

Il brand UNESCO nella promozione turistica della regione Liguria: il punto con l’assessore Luca Lombardi

La Liguria può contare su tre siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO: le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli a Genova; il complesso di Portovenere, Cinque Terre (il cui Parco Nazionale si sviluppa su circa 3.860 ettari) e delle Isole Palmaria, Tino e Tinetto nello Spezzino; e il Parco Naturale Regionale del Beigua, che si estende tra le province di Genova e Savona. A questi si affianca il riconoscimento, come bene immateriale, dell’arte dei muretti a secco , presente e radicata su tutto il territorio ligure.

“Avere diversi luoghi inseriti nella lista dei siti patrimonio dell’umanità UNESCO è un fattore di grande richiamo turistico. -sostiene Luca Lombardi, Assessore Turismo e Marketing Territoriale di Regione Liguria – Per questo li abbiamo inseriti nel piano 2025 per il turismo e il marketing territoriale, prevedendone una promozione specifica.

Con quali azioni?

Abbiamo rafforzato i contatti con i siti UNESCO del nostro territorio, in modo da poter condividere azioni e strategie di promozione, per comprendere i siti nella nostra strategia di stagionalizzazione del prodotto turistico. Aspetto che riguarda in modo particolare il patrimonio dei Rolli e il Parco Beigua che, insieme a tutto il nostro entroterra, costituisce un interessante fattore di attrazione in inverno, autunno e primavera. 

Quali sono i dati attuali dell’attività turistica di tali beni e quali le aspettative per il prossimo futuro?

I Rolli Days , la rassegna di alcune giornate all’anno in cui tutti i palazzi dei Rolli sono aperti al pubblico e resi visitabili, riscuotono sempre grande successo con centinaia di migliaia di visitatori ogni anno.

Dai dati fornitici dall’ente parco, eccellenti sono i risultati turistici nelle Cinque Terre . Nel 2025 da gennaio ad oggi sono stati venduti un totale di 440mila Cinque Terre Card (treno e trekking) con un aumento del 6,3% sul 2024 e 92mila Cinque Terre Card Trekking in crescita del 48% rispetto allo scorso anno. Inoltre, sono state vendute 136mila Cinque Terre Card Plus che includono l’accesso alla Via dell’Amore e 10mila Cinque Terre Card Marchio di Qualità Ambientale Strutture ricettive – CETS Carta Europea, carte scontate per gli ospiti delle strutture ricettive a marchio CETS situate all’interno del Parco.

Per quel che riguarda il Parco del Beigua non esistono strumenti di rilevazione sistematici e puntuali né tanto meno obblighi di registrazione per gli utenti. Ad ogni modo, dai dati fornitici dall’ente parco, nel 2024 i punti informativi e centri visita hanno registrato circa 10mila visitatori, mentre alle escursioni con le guide del parco hanno partecipato circa duemila persone, dato che non considera però tutte le escursioni organizzate da associazioni e guide autorizzate che non dipendono dal parco né gli escursionisti che lo frequentano in autonomia. Nel 2025 sono stati installati tre ecocontatori che conteggeranno i passaggi in alcune zone: al momento, però, non abbiamo ancora dati utili.

Dopo l’edizione 2024 del WTE che ha visto Genova e la Liguria protagonista dell’evento, con quali novità la Liguria si appresta a partecipare all’edizione 2025 a Roma?

La nostra attenzione sarà rivolta a tutti i siti UNESCO, per promuovere tutte le bellezze materiali e immateriali della nostra terra straordinaria. Quest’anno la Liguria è Regione Europea dello sport 2025 , un riconoscimento importante al quale siamo arrivati anche grazie alla presenza sul nostro territorio di patrimoni UNESCO particolari come il Geo Parco del Beigua, meta di turismo outdoor 365 giorni all’anno, ei muretti a secco che contraddistinguono le nostre coltivazioni affacciate sul mare, sentieri e vigneti – penso in particolare a quelli delle 5 Terre – sui quali è possibile camminare e fare attività all’aria aperta tutto l’anno, non solo in estate.

I beni UNESCO della Liguria vi aspettano al World Tourism Event 2025 , a Roma il 25 e il 26 settembre nella suggestiva sede del complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia.


L’appuntamento con il World Tourism Event for World Heritage Sites è a Roma dal 25 al 26 settembre 2025.
Lo staff del WTE è a disposizione per trovare la migliore soluzione per la vostra partecipazione.
Per informazioni : Tel 3382586688 | mail info@wtevent.it | www.wtevent.it