ROMA


25/26 SETTEMBRE 2025

SALONE INTERNAZIONALE
DEL TURISMO

for World Heritage Sites

Logo 15 Anni

La Regione Umbria torna al WTE con proposte di turismo lento e green, tra cultura, agricoltura e spiritualità

27 Giugno 2025

newsletter a cura del WTE

La Regione Umbria torna al WTE con proposte di turismo lento e green, tra cultura, agricoltura e spiritualità

La Regione Umbria torna al World Tourism Event con la consapevolezza che la valorizzazione dei suoi beni UNESCO è legata, reciprocamente, alla promozione di un turismo sostenibile e responsabile, che vede nei cammini, così come nell’importante legame con l’agricoltura e le tradizioni agroalimentari del territorio e nelle tante esperienze che si possono fare nella regione, il plus che fa la differenza per un soggiorno indimenticabile in quello che è, a ragione, il cuore verde d’Italia.

L’ assessore al Turismo e, insieme, all’Agricoltura dell’Umbria, Simona Meloni , spiega quale ruolo hanno i beni Patrimonio Mondiale nella promozione turistica avviata dall’ente.

Il brand UNESCO rappresenta per l’Umbria un patrimonio dal valore inestimabile, non solo per il prestigio internazionale che porta con s é , ma perché é incarna perfettamente il tipo di turismo che vogliamo promuovere: colto, consapevole, sostenibile.s ostiene Meloni – I nostri beni UNESCO – da Assisi con la Basilica di San Francesco e gli altri siti francescani, fino ai luoghi del sito seriale “Longobardi in Italia” e all’inclusione nella Riserva della Biosfera del Monte Peglia – sono un biglietto da visita d’eccellenza, capaci di raccontare il legame profondo tra spiritualità, cultura e paesaggio Sono emblemi di un’identità regionale forte, che trova nell’autenticità e nella bellezza diffusa la sua vocazione più vera” .

Quali le iniziative in tal senso che vedono protagonisti i beni patrimonio mondiale della regione?

Abbiamo avviato un’iniziativa sostenuta che mettono i beni UNESCO al centro di un racconto ampio e integrato del territorio. Penso, ad esempio, alla promozione dei Cammini e delle Vie di Francesco, che collegano Assisi ad altri luoghi simbolici della spiritualità francescana. Ma anche alla valorizzazione del Monte Peglia, riconosciuta come Riserva della Biosfera UNESCO, in un’ottica di turismo esperienziale e ambientale. Lavoriamo su eventi, percorsi digitali, attività educative e partnership con operatori del settore che rafforzano l’ appeal culturale e turistico dei siti, favorendo una fruizione rispettosa e partecipata.

L’Umbria non si limita a esporre il proprio patrimonio, ma lo vive e lo fa vivere.

Quali, invece, le azioni e le strategie per la tutela e la valorizzazione dei suddetti beni?

La tutela dei beni UNESCO passa innanzitutto da una governance condivisa. Collaboriamo con i Comuni interessati, le Diocesi, le Soprintendenze, le associazioni culturali e gli stakeholder del territorio per costruire piani di valorizzazione sostenibili e partecipati. Abbiamo messo in campo strumenti di finanziamento, digitalizzazione dei percorsi, accessibilità e formazione per operatori e cittadini, con l’ obiettivo di trasformare i beni UNESCO in veri poli di attrazione e rigenerazione territoriale. Non si tratta solo di conservare, ma di generare cultura e opportunità attorno a questi simboli della nostra identità.

In conclusione, con quali novità e aspettative l’Umbria sarà presente alla prossima edizione del WTE a Roma il 25 e 26 settembre prossimo ?

Saremo presenti al WTE con l’ ambizione di raccontare un’Umbria che cresce in qualità, consapevolezza e visione. Porteremo la nostra esperienza sul turismo lento, sul dialogo tra agricoltura e accoglienza, sull’uso intelligente dei fondi europei per valorizzare i territori UNESCO. Presenteremo nuovi materiali promozionali e azioni legate al turismo green e spirituale, anche in vista dei prossimi appuntamenti che vedranno Assisi e l’ Umbria tra i luoghi più significativi del pellegrinaggio contemporaneo. Il WTE è per noi una vetrina ma anche un laboratorio: ci aspettiamo incontri, idee e collaborazioni che ci aiutano a rafforzare la nostra strategia di promozione del patrimonio UNESCO come leva culturale ed economica.


L’appuntamento con il World Tourism Event for World Heritage Sites è a Roma dal 25 al 26 settembre 2025.
Lo staff del WTE è a disposizione per trovare la migliore soluzione per la vostra partecipazione.
Per informazioni : Tel 3382586688 | mail info@wtevent.it | www.wtevent.it